Torta Pasqualina

Torta Pasqualina, a traditional Ligurian savory pie, showcasing its golden crust and rich spinach and ricotta filling with whole eggs visible in cross-section, served on a rustic wooden board.

La Torta Pasqualina è una delle ricette più amate della tradizione italiana, un classico della cucina ligure che trova posto sulle tavole pasquali di molte famiglie. Preparata con pasta sfoglia croccante e un ripieno ricco e saporito, è una scelta perfetta per chi cerca un piatto gustoso e scenografico. Con il suo mix di semplicità e raffinatezza, questa torta salata è perfetta non solo per la Pasqua ma anche per picnic, pranzi all’aperto o cene speciali.


Informazioni di base di Torta Pasqualina

  • Porzioni: 6-8
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 50 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Vegetariano:
  • Senza lattosio: No
  • Senza glutine: No

Ingredienti per la ricetta della Torta Pasqualina

Per la base:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia per torta pasqualina

Per il ripieno:

  • 500 g di spinaci freschi o bietole, già lessati
  • 250 g di ricotta fresca
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 6 uova medie
  • 1 spicchio d’aglio (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione di Torta Pasqualina

1. Prepara gli spinaci

Lava e lessa gli spinaci in acqua bollente leggermente salata per circa 5 minuti. Scolali accuratamente e comprimili per rimuovere tutta l’acqua in eccesso.Per intensificare il sapore, puoi saltarli in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, se preferisci. Lascia raffreddare e trita finemente. Gli spinaci devono essere ben asciutti per evitare che il ripieno diventi troppo liquido.

2. Prepara il ripieno

In una ciotola capiente, mescola gli spinaci tritati con la ricotta, il parmigiano, una spolverata di noce moscata, sale e pepe. Amalgama bene il composto fino a ottenere una crema uniforme. Se vuoi un ripieno ancora più cremoso, puoi aggiungere un cucchiaio di panna o latte.

3. Stendi la base

Rivesti una teglia rotonda con un rotolo di pasta sfoglia, assicurandoti che i bordi siano leggermente rialzati. Pratica dei fori sul fondo con una forchetta per impedire che si alzi durante la cottura. Questo passaggio è cruciale per ottenere una base uniforme e cotta in modo ottimale.

4. Componi la torta

Versa metà del ripieno nella teglia, livellandolo con una spatola. Con il dorso di un cucchiaio, crea 4-5 piccole cavità nel ripieno e rompi un uovo in ciascuna di esse. Copri con il restante ripieno, facendo attenzione a non rompere le uova. Questo passaggio richiede un po’ di delicatezza, ma il risultato sarà sorprendente quando taglierai la torta.

5. Copri con la sfoglia

Adagia il secondo rotolo di pasta sfoglia sopra il ripieno, sigillando bene i bordi con le dita o una forchetta. Bucherella leggermente la superficie e spennella con un uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme. Se vuoi dare un tocco decorativo, puoi incidere delicatamente motivi sulla superficie.

6. Cuoci in forno

Preriscalda il forno a 180°C e cuoci la torta pasqualina per circa 50 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante. Lascia intiepidire per almeno 10 minuti prima di tagliarla, in modo che il ripieno si assesti.


Consigli e varianti

  • Per una versione vegetariana: Assicurati che il parmigiano sia prodotto senza caglio animale.
  • Con erbette diverse: Sostituisci gli spinaci con bietole o erbette di campo per un sapore più rustico e autentico.
  • Aggiunta di sapore: Puoi arricchire il ripieno con cubetti di prosciutto cotto o pancetta, ma assicurati che siano sottili per non compromettere l’equilibrio del piatto.
  • Versione senza lattosio: Utilizza ricotta e parmigiano senza lattosio per rendere la ricetta adatta a chi è intollerante.

Servizio e conservazione

Servi la torta pasqualina tiepida o a temperatura ambiente. È ideale sia come antipasto che come piatto unico, accompagnata da un’insalata fresca o da verdure grigliate. Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente.Può essere riscaldata in forno per tornare croccante. Se vuoi organizzarti in anticipo, puoi congelare la torta prima della cottura e metterla in forno direttamente senza necessità di scongelamento.


Conclusione

La Torta Pasqualina è una ricetta che unisce tradizione e gusto, perfetta per celebrare la Pasqua o per una cena speciale. Che tu scelga di utilizzare la classica “pasta sfoglia per torta pasqualina” o di sperimentare con varianti personalizzate, questo piatto conquisterà sempre tutti con il suo sapore unico e la sua presentazione elegante. Provala anche accanto a un fresco antipasto come il Carpaccio di Manzo per un menu italiano indimenticabile!

Diffondi l'amore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *